Senise
23 settembre 2015
10.00 – 18.30
Ex sede comunale, Convento di San Francesco, 85038 SENISE

Docente:
Isa Grassano, giornalista professionista, freelance, esperta di viaggi e turismo, collaboratrice delle maggiori testate italiane, blog e siti di viaggi.

Testimonianze: attori locali

Come fare giornalismo turistico: teorie, tecniche e stili del racconto, esperienze, esempi virtuosi. Il “caso” mezzogiorno. Esempi virtuosi: lo sviluppo turistico del senisese, attori locali e partneriati.

a) Turismo come opportunità di conoscenza e di crescita, sia per i visitatori sia per la comunità che accoglie, sia per chi ne scrive. Le varie forme di turismo e di turisti.

b) I luoghi da raccontare e le curiosità che possono diventare notizia, come scovare le news andando in giro per l’Italia e per il mondo.

c) il turismo al Sud (dati: Secondo Confturismo, ogni cento turisti stranieri arrivati in Italia, solo 12 scelgono una meta del Mezzogiorno. Innovazioni, come progetto SmartDMO in Calabria con lo scopo di rendere attraente una destinazione turistica. E una piattaforma web che raccoglie le iniziative dei singoli).

d) come attrarre turisti (i casi, anche quelli “limiti”. Ci si ingegna come si può. Un’agenzia di Boston ha scelto il figlio del boss Provenzano per fare da Cicerone sui luoghi siciliani).

e) i viaggi esperienziali (alcuni esempi, le associazioni che li promuovono) e il valore aggiunto che è il forte elemento emozionale che ha un impatto sul ricordo. Il concetto di turismo si sta sempre più trasformando da “cosa mi offri” a “come mi fai sentire”.

f) vacanze verdi (agriturismi, adottare un’attività agricola).

g) turismo 2.0 digitale (le regioni capofila, Toscana, Emilia Romagna, la stessa Basilicata); viaggiare social (la nuova tendenza di hotel e ristoranti dove stare sempre connessi; gli hotel che “nel dare il benvenuto” comunicano l’hashtag agli ospiti).

h) l’e-travel 3.0 (I dati: i viaggi sono la più importante componente verticale di Facebook e il 56% degli utenti li pone tra le tre categorie di post che pubblica di più; Il 90% degli utenti dichiara di avere tratto ispirazione per un viaggio anche da foto e informazioni viste su Facebook e il 54% che ha iniziato a pensare a una vacanza non ancora programmata grazie al social. Gli sviluppi).

i) i #SocialLiveTour (il caso esempio di Bologna, partecipazione live e divulgazione).

l) comuni e città sempre connessi (l’esempio di Castelmezzano, Bologna, etc).

m) non più guide cartacee tradizionali: le app da scaricare utili prima, durante e dopo il viaggio. Le app di musei e di città utili per le visite.

n) le vacanze e la cultura low cost o gratis (quasi): cosa consultare.

o) storytelling per comunicare (non la ridondanza dei contenuti, ma il modo in cui si sceglie di differenziare il racconto) e valorizzare al massimo il proprio lavoro (anche di giornalista; Essere social è anche un’opportunità per aumentare, attraverso la condivisione, il numero di lettori).

 

11143733_910943968976357_6887224492317046985_o 12002553_900042943399793_6013010555525342668_o