Skip to content
Menu 1 Menu 1
  • Home
  • Il forMedia®
    • Le nostre locandine
  • I corsi per i Giornalisti
    • 2022
      • Le parole per le vittime e per i carnefici
    • 2020
      • Storytelling con le mappe (Livello avanzato)
      • Ricerca dati e visualizzazione di dati con gli strumenti di Google (Livello avanzato)
      • Strumenti per la ricerca e la verifica di informazioni (livello base)
    • 2019
      • Dal giornalismo televisivo alla crossmedialità
      • L’informazione alla RADIO
      • Amministrare le comunità: il racconto giornalistico della politica declinata al femminile per il territorio. Le buone prassi
      • Il sistema radiotelevisivo e il servizio pubblico in Italia
      • L’inchiesta: fonti e scrittura perché un reportage è complesso
      • Guerre innocenti: immigrazione e resistenza civile
      • Afghanistan, Siria e Libia: minori in fuga
      • Sudan: bambini in trincea
      • Questioni di SEO: come ottimizzare la propria presenza in rete
      • Giornalismo online, le tecniche e i cambiamenti nel fare giornalismo
      • Il racconto dello Sport: testimonianze, analisi e scenari
      • “Trasparenza della pubblica amministrazione e accesso agli atti”
      • Cinque anni senza Rocchelli, manifesto per il fotogiornalismo
      • Miriam Mafai: ritratto di una donna
      • Napoli, l’identità e le visioni, quattro opere dispari: Caravaggio (pittura), Rosi (cinema), Pugliese (letteratura), Saviano (saggistica)
      • Giustizia e informazione: fonti e professione
      • Professione freelance: i ferri del mestiere – PESARO
      • Donne e fotogiornalismo
      • L’italiano istituzionale per la comunicazione pubblica
      • Professione freelance: i ferri del mestiere – PESCARA
      • La nuova previdenza dei giornalisti: il Fondo Giornalisti ed il suo funzionamento
      • Il ciclo delle acque, conoscere per informare
      • Il giornalista pubblico e l’informazione al cittadino nell’era della trasparenza totale e dei social
    • 2018
      • Il Manifesto di Venezia: linguaggio di genere e deontologia professionale
      • Comunicare la Campania. L’informazione tra territorio e offerta turistica
      • “Self-publishing: tecniche di scrittura e di promozione delle autopubblicazioni”
      • Raccontare il Mezzogiorno
      • La nuova previdenza dei giornalisti – BOLZANO
      • Raccontare le emergenze sociali: il giornalista tra etica e cronaca e il ruolo dell’informazione. “In cammino con Don Mazzi”
      • La nuova previdenza dei giornalisti – PALERMO
      • Professione freelance: i ferri del mestiere – CITTà DI CASTELLO
      • La nuova previdenza dei giornalisti – NAPOLI
      • L’informazione culturale: l’esempio di Matera 2019, conoscere per informare
      • Donne e giornalismo
      • La nuova previdenza dei giornalisti – CAGLIARI
      • “Il giornalista pubblico e l’informazione al cittadino nell’era della trasparenza totale e dei social”
      • Rosatellum, cosa prevede e come funziona la legge elettorale
    • 2017
      • La nuova previdenza dei giornalisti – TORINO
      • La nuova previdenza dei giornalisti – MILANO
      • L’INFORMAZIONE POLITICA TRA STILI DI COMUNICAZIONE E L’INSIDIA DELLE FAKE NEWS
      • “La nuova previdenza dei giornalisti” – GENOVA
      • “La nuova previdenza dei giornalisti” – BARI
      • La previdenza dei giornalisti della Pubblica Amministrazione
      • “Regole, rete, realtà: la deontologia tra Carte e notizia”
      • L’informazione social della Pubblica Amministrazione: i social media una buona opportunità: Instagram e YouTube” Le immagini per i social
      • “Il Vademecum del cronista, tra deontologia ed adempimenti professionali”
      • “La nuova previdenza dei giornalisti” – VENEZIA
      • Come leggere, interpretare e riportare attraverso i media la comunicazione sociale del Santo Padre Francesco
      • “Professione freelance: i ferri del mestiere” – TRIESTE
    • 2016
      • “Informazione di crisi. L’uso giornalistico dei social in caso di calamità naturali o emergenze”
      • “Data journalism: l’informazione statistica per la conoscenza ed il racconto del territorio”
      • “Cronaca rosa e gossip, vip, paparazzi e pettegolezzi tra carta stampata e Web: le tecniche che trasformano la vita privata in informazione pubblica. Tra sensazionalismo e diritto/dovere di “giornalismo di intrattenimento”
      • “Professione freelance: i ferri del mestiere” – ROMA
      • “Professione freelance: i ferri del mestiere” – TORINO
      • “L’informazione sul Medio Oriente ed il Nord Africa degli ultimi anni”
      • “Le parole dell’innovazione culturale: il sociale, il linguaggio e la deontologia dei media. Quali responsabilità?”
      • “Professione freelance: i ferri del mestiere” – BARI
      • “LA CRONACA 2.0 – il quotidiano nell’era social, tra racconto giornalistico e deontologia professionale”
      • “Professione freelance: i ferri del mestiere” – PADOVA
      • “Professione freelance: i ferri del mestiere” – MILANO
      • “Professione freelance: i ferri del mestiere” – BOLOGNA
      • “Professione freelance: i ferri del mestiere” – CAGLIARI
      • “Come si comunica un bene culturale sui social network”. L’informazione culturale declinata sui social
      • “Raccontare i migranti: numeri contro gli stereotipi” – Il racconto giornalistico dell’immigrazione attraverso i dati
    • 2015
      • Diffamazione e deontologia dei giornalisti
      • Leggi sui media
      • Informazione sanitaria: regole, deontologia e strategie di comunicazione
      • Giornalismo sportivo: stili e strategie di comunicazione e deontologia professionale
      • Leggere la Basilicata: statistica ed economia
      • Matera Capitale della Cultura 2019. Visione, percorsi, il dossier: conoscere per informare
      • Che genere di notizia: stereotipi di genere nell’informazione, linguaggio e deontologia
      • Notizie di genere: linguaggio e deontologia
      • Crescita, innovazione, competitività. I professionisti e le ICT
      • PROTEZIONE SOCIALE E MECATO DEL LAVORO: garantire il sistema, garantire le generazioni
      • Ferdinando Scianna: autoritratto di un fotografo. Il fotogiornalismo tra etica e racconto
      • L’informazione tra diffamazione e privacy: le regole deontologiche
      • “Il giornalismo turistico tra opportunità professionali e progetti di sviluppo del territorio”
      • “La notizia: dalla scrittura alla lettura – Livello 1 e 2”
      • L’emigrazione tra racconto della storia e narrazione dei media – La Basilicata: una lunga storia di migrazioni
    • 2014
      • DATA JOURNALISM DAY 2014: Data Visualization
      • Old e New Media – Connettersi, informare, dialogare
      • Comunicare l’Europa
      • Cronaca ed etica
      • Deontologia nel web journalism e diritto all’oblio
      • Data Journalism Lab
      • Tool gratuiti per il reporter multimediale
      • Giornalismo con i droni – Tecnica, privacy e deontologia
      • Gli Strumenti della Professione
    • 2013
      • La comunicazione pubblica ai tempi di Twitter & Co
      • Stage a Milano
      • Professione freelance
      • Fotografi: arte infinita
    • 2012
      • Le voci del Palazzo
      • Welfare e ammortizzatori sociali per i giornalisti italiani
      • Open Data Journalism: le nuove frontiere dell’informazione
    • 2011
      • IL SISTEMA DEL WELFARE PER I GIORNALISTI ITALIANI; gli istituti, i servizi, le prospettive
      • Uffici Stampa
    • 2010
      • Il sistema Impresa in Basilicata
      • Cittadini digitali o sudditi analogici
    • 2009
      • Progetto Freelance
      • La professione giornalistica nel settore energetico
    • 2008
      • La comunicazione e informazione pubblica
      • La gestione efficace delle informazioni di natura giornalistica
      • L’Istat incontra i media. Strumenti di analisi e lettura dei dati territoriali
    • 2007
      • II seminario “Formazione Quadri Sindacali”
      • L’Officina del Redattore
    • 2006
      • Ufficio Stampa
      • Professione Giornalista
      • La nuova legge elttorale
      • Start Up
    • 2005
      • Decrifrare l’Economia
    • 2004
      • Diritto di cronaca
      • Lisboa
    • 2003
      • Barcelona Digital
      • Etnequal Social Communication
      • Matera Sud-Est
    • 2002
      • Arricchire ed affinare il proprio stile
      • Introduzione al giornalismo: l’abbecedario del cronista
    • 2001
      • Capire la Basilicata: istituzioni, economia, ambiente, cultura. I fenomeni vecchi e nuovi della nostra regione
      • Giornalismo on line: strumenti e tecniche del web
      • Spiegare l’Euro: conoscere per informare
    • 2000
      • Giornalismo “on line”
      • L’informazione e la comunicazione nello spettacolo oggi
      • Nuove Tecnologie Digitali: London City
    • 1998
      • Come informare sull’Euro
      • Nuovi Media Nuovo Giornalismo
      • Gli scenari della comunicazione
      • La comunicazione pubblica istituzionale
    • 1996
      • Introduzione alle istituzioni e alle politiche dell’Unione Europea
      • La scrittura giornalistica
      • IL GIORNALE “CHIAVI IN MANO”
    • 1994
      • Fare il giornalista: i ferri del mestiere
  • Strumenti forMedia®
    • La collana editoriale
  • Gli eventi
    • “Le sfide del mondo digitale. Il futuro della stampa stampata dimensione locale nel mercato globale”
    • “100 giornali” Le sfide editoriali sul territorio: percorsi di sviluppo e mercati locali della comunicazione
    • .loc” L’informazione locale nei progetti di e-government
    • “Bit, bit: I nuovi media, l’informazione locale tra nuovi spazi e diverse sfide”
    • 100 città, un solo giornale?
    • “L’informazione locale nell’identità di una comunità”
    • Connecting Europe with citizens
  • I corsi per i Biologi
    • 2013/2014
      • Comunicare la professione: il ruolo strategico della comunicazione in sanità
    • 2016
      • L’uso professionale dei social network. Comunicare la professione ai tempi del web 2.0
  • Contatti
  • Privacy Policy
Expand Search Form
Open Widgets

forMedia®

Istituto per la formazione al giornalismo e alla comunicazione multimediale

2013

Close Widgets
Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Giu    

forMedia® © 2023