“LA COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PUBBLICA”
“La comunicazione e informazione pubblica ”

 
Seminario di aggiornamento professionale per i giornalisti dell’Agenzia di Stampa della Giunta della Regione Emilia-Romagna
Luogo: Bologna
Durata: 16 h per n. 2 edizioni, totale h 32
Date: 1 -3 – 8 – 10 aprile 2008
I giornata dalle 9.00 alle 13.00 (1 e 8 aprile)
I sessione 9.00 – 11.30
 Introduzione al corso
Renato Cantore, Amministratore forMedia®
Maria Luigia Casalengo, Vice presidente professionale Associazione Stampa Emilia Romagna

Il giornalismo della pubblica amministrazione
L’ etica professionale del giornalista che lavora per la pubblica amministrazione
I doveri specifici del giornalista dell’informazione pubblica
La “carta” dei doveri del giornalista che lavora negli uffici stampa
Il diritto/dovere dei cittadini ad essere informati, il diritto/dovere dell’amministrazione pubblica ad informare
Docente: Massimo Mamoli, caporedattore “Corriere del Veneto”, ufficio stampa Forum sulle famiglie Cei, Authority per le comunicazioni

I  sessione 11.30 – 13. 00
 La gestione di un ufficio stampa pubblico
Ruolo strategico e contesto operativo di un ufficio stampa all’esterno  e all’interno dell’organizzazione
Strategie e obiettivi di comunicazione con il sistema dei media
Par condicio in tempo di elezioni per gli uffici stampa pubblici
Testimonianza buone pratiche: Massimo Mamoli, caporedattore “Corriere del Veneto”, ufficio stampa Forum sulle famiglie Cei, Authority per le comunicazioni

I giornata dalle 14.00 alle 18.00 (1 e 8 aprile)
II sessione 14.00 – 16.00
La rivoluzione delle nuove tecnologie nell’Amministrazione Pubblica
La scrittura giornalistica per il web
L’organizzazione di un ufficio stampa on line
L’informazione interattiva
Realizzare e gestire l’informazione su internet: come utilizzare tutti i media possibili per la stessa informazione
La redazione digitale e le professionalità richieste
Testimonianza: Sergio Bolzoni, TgCom, caposervizio

II sessione 16.00 – 18.00
Il lavoro di “rete”: le relazioni di un ufficio stampa pubblico
Il network dell’ufficio stampa di una pubblica amministrazione, i rapporti con i partner pubblici
Relazionare e coordinare la comunicazione: gli strumenti di lavoro
La comunicazione “politica”: gestire i cambiamenti
Testimonianza: Sergio Bolzoni, TgCom, caposervizio

II giornata dalle 9.00 alle 13.00 (3 e 10 aprile)
I sessione 9.00 – 11.00
La semplificazione del linguaggio amministrativo: come migliorare la comprensione dei meccanismi pubblici
Esercitazioni pratiche: esempi e buone prassi di come si possa rendere più comprensibile il linguaggio amministrativo, per migliorare la qualità dell’informazione e della comunicazione
Docente: Laura Sirotti, Docente junior Master in comunicazione di servizio e di pubblica utilità presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

II sessione 11.00 – 13.00
Il digitale terrestre e la pubblica amministrazione. Le potenzialità di questo medium per l’informazione della pubblica amministrazione
Testominianza:  Ing. Claudia Carciofi da Fondazione Ugo Bordoni

II giornata dalle 14.00 alle 18.00 (3 e 10 aprile)
II sessione 14.00 – 16.00
Il lavoro giornalistico all’interno della Pubblica amministrazione e lo stato attuativo della Legge n. 150/2000.  Il contratto e le tutele sindacali possibili
Il contratto dedicato che si farà, le trattative in corso con l’Aran.
La rappresentanza sindacale, gli istituti contrattuali applicabili.
Gli aspetti previdenziali ed assicurativi: l’obbligo Inpgi, il beneficio Casagit e l’opportunità Fondo di previdenza complementare dei giornalisti Italiani
Docente: si sono alternati Giovanni Rossi, Segretario generale aggiunto e Responsabile Dipartimento Uffici stampa della FNSI e Marco Gardenghi, componente Dipartimento Sindacale FNSI

II sessione 16.00 – 18.00
La comunicazione pubblica in Europa
La comunicazione e informazione pubblica nell’Unione Europea
Le direttive dell’Unione Europea in tema di informazione/comunicazione pubblica
La situazione degli altri paesi
Testimonianza: Matteo Fornara, rappresentanza in Italia della commissione Europea, ufficio di Milano

Conclusioni: Angela Rosa, direttore forMedia®
Coordinatore e tutor didattico: Angela Rosa, direttore forMedia®

APPENDICE AL CORSO – BOLOGNA 12 MAGGIO 2008
Testimonianza privilegiata di Giuseppe Mennella, capo Uffico stampa del Senato

Da sinistra Giuseppe Mennella, Renato Cantore, Angelo Oliveto e Paolo Rambaldi (ufficio stampa della Giunta Regione Emilia Romagna)